Per un guadagno di massa effettivo, è essenziale conoscere il numero di calorie necessario ogni giorno. In generale, dovresti mirare a circa 50 kcal per chilogrammo di peso corporeo, che può rappresentare fino a 4000 calorie per alcuni. Si consiglia inoltre di consumare circa 2 g di proteine per chilogrammo, o approssimativamente 160 g di proteine per un atleta. I contributi in carboidrati sono fondamentali anche per sostenere lo sforzo muscolare e il recupero. Per determinare il tuo fabbisogno calorico giornaliero, è utile calcolare il tuo TDEE (Dispendio energetico giornaliero totale), tenendo conto dell’età, del peso, dell’altezza e del livello di attività. Potrebbe essere interessante utilizzare a calcolatore macro per bilanciare correttamente l’apporto di proteine, carboidrati e lipidi. Infine, non dimenticare di suddividere i pasti durante la giornata per raggiungere facilmente i tuoi obiettivi calorici.
Nel mondo del bodybuilding, capire come calcolare le calorie necessarie per un guadagno di massa effettivo è di capitale importanza. Non si tratta solo di mangiare di più, ma di strutturare la dieta in modo da ottimizzare l’aumento di massa muscolare riducendo al minimo l’aumento di grasso. Questo articolo ti guiderà attraverso i passaggi per determinare il tuo fabbisogno calorico giornaliero, i tuoi macronutrienti e come adattare la tua dieta per raggiungere i tuoi obiettivi in modo sano ed efficace.
Determinazione del metabolismo basale (BMR)
Il primo passo per calcola il tuo fabbisogno calorico è conoscere il tuo metabolismo basale (BMR). Il BMR è il numero di calorie bruciate dal corpo a riposo, ovvero le calorie necessarie per mantenere funzioni vitali come la respirazione e la circolazione sanguigna. Per stimare il tuo BMR, puoi utilizzare formule come Harris-Benedict, che tengono conto della tua età, altezza, peso e sesso.
Formula di Harris-Benedetto
La formula per gli uomini è: BMR = 88.362 + (13.397 x peso in kg) + (4.799 x altezza in cm) – (5.677 x età in anni). Per le donne è: BMR = 447.593 + (9.247 x peso in kg) + (3.098 x altezza in cm) – (4.330 x età in anni). Una volta calcolato il tuo BMR, avrai una base per determinare il tuo fabbisogno calorico totale.
Calcolare la spesa energetica giornaliera totale (TDEE)
La spesa energetica giornaliera totale (TDEE) rappresenta il numero totale di calorie bruciate in un giorno, tenendo conto del livello di attività. Per ottenere il tuo TDEE, devi moltiplicare il tuo BMR per un fattore di attività. Ecco alcuni fattori comuni:
- Sedentario (poco o nessun esercizio fisico): BMR x 1,2
- Leggermente attivo (esercizio leggero/sport 1-3 giorni a settimana): BMR x 1.375
- Moderatamente attivo (esercizio fisico/sport moderato 3-5 giorni a settimana): BMR x 1,55
- Molto attivo (esercizio fisico/sport intenso 6-7 giorni a settimana): BMR x 1.725
- Estremamente attivo (lavoro fisico intenso o allenamento due volte al giorno): BMR x 1,9
Utilizzando questi fattori sarai in grado di calcolare il tuo TDEE, essenziale per valutare il tuo fabbisogno calorico guadagno di massa.
Calcola il tuo surplus calorico
Per aumentare la massa è necessario creare un surplus calorico. Ciò significa che devi consumare più calorie del tuo TDEE. Un surplus che va da Da 300 a 500 calorie al giorno è generalmente consigliato per iniziare. Questo aiuta a promuovere i guadagni muscolari limitando l’aumento di grasso. Quindi, se il tuo TDEE è di 3000 calorie, dovresti mirare a un apporto giornaliero di 3300-3500 calorie.
Distribuzione dei macronutrienti
Una volta determinato il fabbisogno calorico, è fondamentale prestare attenzione a distribuzione dei macronutrienti. Per un aumento di massa efficace, si consiglia di distribuire l’apporto calorico come segue:
- Proteine: circa 1,6-2,2 g di proteine per kg di peso corporeo.
- Carboidrati: costituiscono la maggior parte delle calorie, solitamente il 50-60% delle calorie totali.
- Grassi: circa il 20-30% delle calorie dovrebbero provenire da grassi sani.
Utilizzare a calcolatore macro per perfezionare queste cifre.
Monitoraggio e aggiustamenti
È essenziale monitorare regolarmente i tuoi progressi. Tieni un diario alimentare per notare cosa mangi e come reagisce il tuo corpo. Se dopo alcune settimane non noti alcun cambiamento, non esitare a modificare l’apporto calorico. Ciò potrebbe comportare un leggero aumento del surplus o una revisione della distribuzione dei macronutrienti.
Calcolando il tuo fabbisogno calorico e monitorando i tuoi macronutrienti, metti tutte le possibilità dalla tua parte per avere successo nel tuo guadagno di massa. Ascolta il tuo corpo e ricorda che pazienza e costanza sono le chiavi per risultati duraturi.
Calcolo delle calorie per un guadagno di massa efficace
Metodo | Descrizione concisa |
Calcolo del TDEE | Utilizza la formula per il tuo metabolismo basale e aggiungi il tuo dispendio calorico giornaliero. |
Apporto calorico giornaliero | Consumare circa 50 kcal/kg/g per un surplus calorico ottimale. |
Proteine | Consumare 2 g/kg di proteine per promuovere la crescita muscolare. |
Frazionamento del pasto | Dividi i tuoi pasti in 6 porzioni per un apporto calorico costante. |
Surplus calorico | Aggiungere Da 300 a 500 kcal al tuo TDEE per un guadagno di massa efficace. |
Monitoraggio dei progressi | Tieni un diario alimentare per adattare l’assunzione in base ai risultati. |
Idratazione | Rimani ben idratato per ottimizzare l’intero processo di guadagno di massa. |
Qualità del cibo | Dai la priorità agli alimenti ricchi di nutrienti per un sano aumento di massa. |
Per aumentare di peso con successo, è essenziale sapere come calcolare il calorie necessarie. Una dieta adeguata, ricca di macronutrienti, è fondamentale per far crescere la massa muscolare preservando la salute. In questo articolo ti guideremo attraverso i passaggi per determinare il tuo fabbisogno calorico specifico per ottimizzare i tuoi progressi in palestra.
I fondamenti del guadagno di massa
Là guadagno di massa comporta l’aumento dell’apporto calorico per incoraggiare la costruzione muscolare. Per fare questo, è importante rispettare alcuni regole nutrizionali. In generale, si consiglia di aggiungere circa 300-500 kcal all’apporto calorico giornaliero per creare un surplus calorico. Ciò viene fornito con un aumento di proteine e carboidrati per supportare il tuo allenamento.
Calcolo del fabbisogno calorico giornaliero
Il primo passo è determinare il tuo TDEE (Total Daily Energy Expenditure), ovvero il dispendio energetico totale. Per fare ciò, puoi utilizzare diverse formule. Un metodo semplice è moltiplicare il peso corporeo per un coefficiente di attività. Per esempio :
- Sedentario: peso x 25
- Attività leggera: peso x 30
- Attività intensa: Peso x 35
Questo calcolo ti fornirà una stima del tuo fabbisogno calorico giornaliero, che ora potrai adattare in base ai tuoi obiettivi.
Calcolo dei Macronutrienti
Una volta determinato l’apporto calorico totale, è il momento di esaminare la distribuzione delle calorie. macronutrienti. Per un guadagno di massa efficace, si consiglia di puntare a:
- Proteine: circa 1,6-2 g per chilogrammo di peso corporeo. Per un individuo di 80 kg ciò rappresenta tra 128 e 160 g di proteine al giorno.
- Carboidrati: dovrebbero costituire circa il 50-60% del tuo apporto calorico perché forniscono l’energia necessaria per i tuoi allenamenti.
- Grassi: non trascurarli! Cerca di assumere circa il 20-30% delle calorie sotto forma di grassi sani.
Utilizza un calcolatore macro per aiutarti a definire con precisione questi obiettivi.
Suddivisione dei pasti
Per massimizzare l’apporto calorico, potrebbe essere saggio dividere i pasti. Consumare dai 5 ai 6 piccoli pasti al giorno anziché 3 abbondanti. Ciò faciliterà una migliore digestione e consentirà un assorbimento ottimale dei nutrienti. Ogni pasto dovrebbe contenere una fonte di proteine, carboidrati e grassi per garantire un apporto equilibrato.
Monitoraggio e aggiustamenti
Infine, è fondamentale monitorare i tuoi progressi. Tieni un diario alimentare per registrare ciò che mangi e come risponde il tuo corpo. Se non noti un aumento di peso dopo alcune settimane, modifica l’apporto calorico di 100-200 kcal. Sii paziente, poiché ogni corpo reagisce in modo diverso ai cambiamenti nella dieta.
Calcolo delle calorie per l’aumento di massa
Asse | Dettagli |
Calorie necessarie | Circa 50 kcal/kg/g mantenere un buon tasso di guadagno di massa. |
Apporto proteico | Obiettivo per circa 2 g di proteine/kg per promuovere la crescita muscolare. |
ca. % carboidrati | Preferire un consumo elevato di carboidrati complessi per più energia. |
Frequenza dei pasti | Optare per 6 piccoli pasti al giorno per gestire al meglio l’apporto calorico. |
Surplus calorico | Obiettivo a surplus da 300 a 500 kcal al giorno oltre la manutenzione. |
Seguito | Tieni un diario alimentare per monitorare i tuoi progressi e apportare modifiche se necessario. |
Idratazione | Assicurati di esserlo ben idratato per ottimizzare il recupero e le prestazioni. |
FAQ: Come calcolare le calorie necessarie per un aumento di massa efficace
Quanto è importante conoscere il proprio fabbisogno calorico? Conoscere il tuo fabbisogno calorico è essenziale per ottimizzare il tuo guadagno di massa. Questo aiuta a determinare quante calorie consumare per promuovere la crescita muscolare senza ingrassare troppo.
Come calcolo il mio fabbisogno calorico giornaliero? Per stimare il tuo fabbisogno calorico giornaliero, puoi utilizzare diverse formule, tenendo conto del tuo peso, età, sesso e livello di attività. Un metodo comune è moltiplicare il peso per un coefficiente appropriato al livello di attività.
Quante calorie dovrei consumare per aumentare di massa? Per un guadagno di massa, in genere si consiglia di aggiungere circa 300-500 calorie in più rispetto al fabbisogno di mantenimento, a seconda del metabolismo e del livello di attività.
Qual è la distribuzione ideale tra i macronutrienti? Una buona distribuzione dei macronutrienti per l’aumento di massa è di circa il 50% di carboidrati, 30% di proteine e 20% di grassi. Questo può variare da individuo a individuo, ma queste proporzioni sono un buon punto di partenza.
Come faccio a sapere se sto assumendo abbastanza proteine? Per un aumento di massa efficace, si consiglia di consumare circa 1,6-2,2 g di proteine per chilogrammo di peso corporeo. Monitora il tuo apporto per assicurarti di raggiungere questo obiettivo.
Dovrei dividere i pasti? Sì, suddividere i pasti in 5-6 piccole porzioni al giorno può rendere più facile ottenere le calorie di cui hai bisogno e aiutarti a mantenere un livello di energia costante durante il giorno.
Il tipo di cibo che mangio ha un ruolo? Assolutamente ! Optare per alimenti ricchi di sostanze nutritive e calorie come noci, latticini, carni magre e legumi, che promuovono un sano aumento di massa.
Come posso monitorare i miei progressi durante l’aumento di peso? Tenere un diario alimentare può essere molto utile per tenere traccia delle calorie, dei macronutrienti e dei progressi nell’aumento di peso e nella forza. Ciò ti consente di adattare il tuo piano di conseguenza.
Il cardio è necessario durante la fase di guadagno di massa? Sebbene non sia essenziale, il cardio può essere utile per mantenere la salute cardiovascolare. È meglio praticarlo con moderazione per non compromettere i propri sforzi per aumentare di peso.