Come calcolare efficacemente le calorie per l’aumento di massa

Per calcolare le calorie necessario per a guadagno di massa efficace, è essenziale conoscere il proprio fabbisogno calorico giornaliero. Inizia determinando il tuo livello di mantenimento calorico, che rappresenta l’energia che consumi quotidianamente. Una volta stabilito questo valore, si consiglia di aggiungere tra 200 e 400 calorie all’assunzione alimentare abituale per favorire l’aumento di peso.

Successivamente, è fondamentale organizzare la propria dieta. L’ideale è dividere i pasti consumando almeno sei pasti al giorno. Questo aiuta a garantire che il tuo corpo riceva una quantità sufficiente di nutrienti. Per quanto riguarda il macronutrienti, assicurati che circa 50% da cui proviene il tuo apporto calorico carboidrati e includere sufficiente proteine per sostenere lo sviluppo muscolare.

Infine, è fondamentale adeguare regolarmente il proprio apporto calorico in base ai risultati ottenuti, per garantire a guadagno di massa ottimale.

Nel mondo del bodybuilding, capire come calcolare correttamente il calorie necessario per la presa massa è essenziale. Quando aspiri ad aumentare la massa muscolare, è essenziale fornire al tuo corpo nutrienti sufficienti. Questo articolo ti guiderà attraverso i passaggi per determinare il tuo fabbisogno calorico e massimizzare i risultati. Tratteremo metodi pratici e consigli nutrizionali per aiutarti nella tua ricerca per aumentare la massa.

Determina il tuo fabbisogno calorico giornaliero

Per iniziare, devi prima stabilire il tuo fabbisogno calorico giornaliero. Questo viene fatto determinando il livello di attività fisica, il peso, l’altezza, l’età e il sesso. In generale, uomini e donne avranno esigenze diverse. Ad esempio, per un uomo, la formula per calcolare le calorie di mantenimento è simile alla seguente:

Per le donne, la formula è leggermente diversa:

Una volta determinato il tuo calorie di mantenimento, è il momento di aggiungere calorie per promuovere l’aumento di massa.

Aggiunta di calorie per aumento di massa

Per aumentare la massa muscolare, è consigliabile aggiungere tra 200 e 400 calorie per quanto riguarda la tua manutenzione. Ciò dipenderà dal tuo metabolismo e dall’intensità dei tuoi allenamenti. Tieni presente che un guadagno di massa efficace richiede tempo e costanza. Per qualcuno che mantiene il proprio peso consumando 2.500 calorie al giorno, ciò significa che dovrà puntare a tra 2.700 e 2.900 calorie quotidiano.

Distribuzione dei macronutrienti

È fondamentale distribuire correttamente le macro: proteine, carboidrati E lipidi. Per ottenere un aumento di massa, dovresti mirare a circa:

  • 50% carboidrati
  • 25% proteina
  • 25% di lipidi

Questa rimane una base, adattabile a seconda delle vostre sensazioni e dei vostri obiettivi. IL carboidrati fornirà l’energia necessaria per i tuoi allenamenti, mentre il proteine giocherà un ruolo importante nella ricostruzione e nello sviluppo muscolare.

Frazionamento del pasto

Un’altra tattica efficace per massimizzare l’apporto calorico è quella di dividere i pasti. Invece di consumare tre pasti abbondanti, meglio puntare ad almeno sei piccoli pasti al giorno. Ciò consente una migliore digestione e un apporto costante di nutrienti ai muscoli.

Non trascurare il pasto pre-allenamento, che dovrebbe anche essere sufficientemente ricco di calorie per supportare le tue prestazioni. Dopo l’allenamento, un buon pasto post-allenamento è altrettanto fondamentale per recuperare e alimentare i muscoli.

Evita le calorie vuote

Infine, è imperativo evitare le cosiddette calorie vuoto. Si tratta di alimenti ricchi di calorie ma poveri di nutrienti, come caramelle, bibite gassate e fast food. Opta invece per cibi ricchi di nutrienti, come riso basmati, petto di pollo o noci, che forniscono sia calorie che elementi essenziali per il tuo corpo.

Per ulteriori informazioni sui pericoli delle calorie vuote, consulta questo articolo su calorie vuote.

Confronto dei metodi di calcolo delle calorie per l’aumento di massa

MetodiDettagli concisi
Formula di base
Mantenimento caloricoDeterminare le calorie necessarie per il mantenimento del peso prima di aggiungere ulteriori calorie.
Aggiunta di calorieAumentare l’apporto calorico giornaliero da 200 a 400 Kcal per favorire l’aumento di massa.
Frazionamento del pastoPianifica almeno 6 pasti al giorno per massimizzare l’apporto calorico.
Distribuzione dei macronutrientiRipartire l’assunzione di carboidrati, proteine ​​e lipidi per sostenere lo sviluppo muscolare.
Monitorare i progressiRegolare l’assunzione in base ai risultati ottenuti sull’aumento di massa.

Riuscire in a guadagno di massa efficace, è essenziale conoscere il proprio fabbisogno calorico. Ciò ti consentirà di adattare la tua dieta per fornire al tuo corpo l’energia necessaria per costruire i muscoli. In questo articolo ti spiegheremo come calcolare il tuo calorie, tenendo conto di diversi fattori quali sesso, peso, altezza e livello di attività fisica. Segui questi passaggi per massimizzare i risultati.

Comprendere il tuo fabbisogno calorico

Prima di iniziare a calcolare le calorie, è importante comprendere le nozioni di base sul fabbisogno calorico. Il tuo metabolismo basale (BMR) rappresenta la quantità di calorie che il tuo corpo consuma a riposo, semplicemente per mantenere le sue funzioni vitali. Successivamente, devi prendere in considerazione il tuo livello di attività per determinare il tuo dispendio energetico totale (DET).

Calcolo del metabolismo di base

Per calcolare i tuoi MB, puoi utilizzare semplici formule. Ad esempio, per gli uomini, la formula è:

Kcal = [0,963 x Peso(kg)0,48 xdimensione(m)0,50 x Età(anno) – 0,13] x (1000/4,1855).

Per le donne, la formula è leggermente diversa. Una volta determinato il tuo MB, puoi passare al passaggio successivo.

Stima del dispendio energetico totale

Dopo aver calcolato i tuoi MB, aggiungi la tua attività fisica per ottenere il tuo DET. Ciò dipenderà dal tuo stile di vita e si presenta a diversi livelli:

  • Poco o nessun esercizio: moltiplicare per 1,2
  • Esercizio leggero (da 1 a 3 giorni a settimana): moltiplicare per 1.375
  • Esercizio moderato (da 3 a 5 giorni a settimana): moltiplicare per 1,55
  • Esercizio intenso (da 6 a 7 giorni alla settimana): moltiplicare per 1,725

Utilizzando questo metodo, otterrai una stima del tuo dispendio calorico giornaliero.

Aggiunta di calorie per aumento di massa

Una volta determinato il tuo DET, è il momento di aggiungere calorie per supportarlo guadagno di massa. L’aumento consigliato è solitamente compreso tra 200 e 400 calorie al giorno, a seconda del metabolismo e degli obiettivi specifici. Per un uomo, questo significa solitamente un totale di 2.800-3.000 calorie al giorno, mentre per una donna può variare da 2.200 a 2.600 calorie.

Distribuzione dei macronutrienti

Per un guadagno di massa efficace, è fondamentale prestare attenzione al distribuzione dei macronutrienti. In generale, per ottimizzare la costruzione muscolare:

  • Proteine : dal 15 al 25% del tuo apporto calorico
  • Carboidrati : tra il 50 e il 60%
  • Lipidi : circa dal 20 al 30%

Ad esempio, se le calorie totali sono 2.800, potresti mirare a assumere da 420 a 700 grammi di carboidrati, da 105 a 175 grammi di proteine ​​e da 62 a 93 grammi di grassi al giorno.

Suddividere i pasti per ottimizzare l’apporto calorico

È consigliabile farlo dividere i pasti in almeno sei porzioni al giorno, il che facilita l’apporto calorico necessario e garantisce un’alimentazione continua. Considera l’idea di includere spuntini salutari tra i pasti principali. Ciò può includere prodotti ricchi di proteine ​​come pollo, uova, nonché carboidrati complessi come riso basmati e legumi per garantire un apporto nutrizionale ottimale.

Monitorare e regolare

Una volta stabilito il piano alimentare, monitora i tuoi progressi. Annota il tuo peso, la tua forza e la tua massa muscolare. Modifica l’apporto calorico e i macronutrienti in base ai risultati. Se non vedi alcun progresso, non esitare a rivalutare le tue esigenze.

Strategie per il calcolo delle calorie quando si aumenta di massa

MetodiDettagli
Stima del fabbisogno caloricoUtilizza un calcolo basato su peso, altezza, età e sesso.
Mantenimento caloricoIdentificare la quantità di calorie per mantenere il peso attuale.
Aggiunta di calorieAumenta circa 200-400 calorie al giorno per aumentare la massa.
Frazionamento del pastoMangiare almeno 6 piccoli pasti per massimizzare l’apporto calorico.
Distribuzione dei macronutrientiIncludere il 50% di carboidrati, proteine ​​e grassi secondo necessità.
Monitoraggio dei progressiAdeguare le calorie in base ai risultati ottenuti e alle variazioni di peso.
Evita le calorie vuotePreferisci cibi ricchi di sostanze nutritive per un aumento di massa di qualità.

Domande frequenti: come calcolare in modo efficace le calorie per l’aumento di massa

Q: Come determino il mio fabbisogno calorico per l’aumento di massa?

UN: Per stimare il tuo fabbisogno calorico, devi prima conoscere il tuo metabolismo basale. Questo può essere calcolato tenendo conto del sesso, del peso, dell’altezza e dell’età. Le formule specifiche ti aiuteranno a ottenere un preventivo accurato. Quindi, aggiungi semplicemente da 200 a 400 calorie a questo totale per promuovere l’aumento di massa.

Q: Perché è importante conoscere il tuo mantenimento calorico?

UN: Conoscere il tuo mantenimento calorico, ovvero il numero di calorie necessarie per mantenere il tuo peso attuale, ti consente di regolare meglio l’apporto calorico per raggiungere i tuoi obiettivi. Questa è la base per qualsiasi strategia efficace di guadagno di massa.

Q: Quanti pasti dovrei suddividere nella mia giornata?

UN: Per ottimizzare l’aumento di peso, si consiglia di consumare almeno 6 pasti al giorno. Ciò garantisce un apporto costante di calorie e sostanze nutritive, facilitando così il processo di aumento di massa.

Q: A quali macronutrienti dovrei dare priorità nella mia dieta?

UN: Per aumentare la massa, circa il 50% delle calorie dovrebbe provenire dai carboidrati. Anche le proteine ​​sono fondamentali, se ne consigliano circa 1,6-2,2 grammi per chilogrammo di peso corporeo. I lipidi dovrebbero costituire il resto dell’apporto calorico.

Q: Come faccio a sapere se sto mangiando abbastanza calorie per aumentare di peso?

UN: Se non ingrassi dopo alcune settimane, è probabile che non stai assumendo abbastanza calorie. Monitorare regolarmente il peso e la dieta può dirti se sono necessari aggiustamenti.

Q: Quali alimenti sono particolarmente indicati per aumentare la massa?

UN: Ottimi gli alimenti ricchi di proteine ​​come petto di pollo, pesce, uova e legumi. Anche i carboidrati complessi come il riso basmati e le patate dolci, così come i grassi sani come l’avocado e i semi oleosi, dovrebbero far parte della vostra dieta.

Q: Come evitare di consumare calorie vuote?

UN: Evita cibi ricchi di zuccheri aggiunti, grassi saturi o alimenti trasformati. Scegli invece cibi integrali e nutrienti che forniscano sia calorie che nutrienti essenziali.

Sur le meme sujet

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Torna in alto